Notizie dai musei e dal territorio Stampa E-mail

"Storia di un popolo in divisa": la mostra al Museo Lussu visitabile fino al 31 Agosto 2016.

 

La mostra "Storia di un popolo in divisa: La Brigata Sassari nella Grande Guerra", inaugurata al Museo Lussu il 9 Agosto 2015, è stata prorogata fino al 31 Agosto 2016. Nei mesi di Luglio e Agosto, la mostra è visitabile nei consueti orari di apertura del Sistema Museale in vigore per il periodo estivo: dal mercoledì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.

Le proposte didattiche del Sistema Museale per l'Anno scolastico 2015-16


Il Sistema Museale promuove anche per l'anno scolastico 2015-16 le attività didattiche rivolte agli studenti della Scuola primaria, della Scuola secondaria di primo grado e della Scuola secondaria di secondo grado. Le proposte comprendono i percorsi di approfondimento al Museo storico "Emilio e Joyce Lussu", le visite alla mostra "Storia di un popolo in divisa: la Brigata Sassari nella Grande Guerra", le visite all'area archeologica del Nuraghe Armungia, al Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas" e alla Bottega del fabbro. 

 

Scarica gli allegati in pdf:
> Proposte didattiche Museo Lussu 2015-16
> Presentazione Sistema Museale 2015-16
> Mostra Storia di un popolo in divisa 2015-16
 

Avviso di chiusura temporanea del Museo etnografico

 

Il Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas" rimarrà chiuso da Venerdì 30 Ottobre a Domenica 6 Dicembre 2015 a causa dei lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio. Nel periodo in questione, il Museo storico "Emilio e Joyce Lussu", la Bottega del fabbro e il Nuraghe Armungia saranno visitabili regolarmente secondo i consueti giorni e orari di apertura, con biglietteria presso il Museo Lussu (Casa del Segretario, Via Emilio Lussu). 

 

Storia di un popolo in divisa: La Brigata "Sassari" nella Grande Guerra

 


Domenica 9 agosto 2015, Museo storico "Emilio e Joyce Lussu" (Armungia).

Ore 19. Inaugurazione della mostra "Storia di un popolo in divisa: La Brigata Sassari nella Grande Guerra".

Ore 22. "Emilio Lussu e l'anno in Altopiano con i Diavoli Rossi che non ha raccontato", a cura di Ruggero Dal Molin. Immagini, filmati ed approfondimenti sulle vicende, i luoghi e i volti di "Un anno sull'Altipiano", il capolavoro lussiano sulla Grande Guerra.

Dalle ore 18 alle 23. Annullo filatelico realizzato per l'evento da Poste Italiane sulle cartoline commemorative della mostra.

La mostra, realizzata con la collaborazione dell'Archivio Storico Dal Molin e il contributo della Fondazione Banco di Sardegna, sarà visitabile fino al 30 giugno 2016, nei giorni e negli orari di apertura del Sistema Museale. 

Scarica la brochure in pdf

 

L'Estate Armungese 2014. Gli eventi in programma al Museo Lussu. 

 

Ecco il calendario degli eventi in programma al Museo storico “Emilio e Joyce Lussu” nell’ambito de L’Estate Armungese 2014.

Venerdì 25 luglio, ore 21:30. Presentazione del libro La guerra non era finita (Laterza), di Francesco Trento, con la partecipazione dell’autore. Interviene Walter Falgio (Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia). L’evento è organizzato dall’Associazione culturale “Casa Lussu”, con la collaborazione del Sistema Museale di Armungia.

Sabato 26 luglio, ore 19. Inaugurazione delle esposizioni fotografiche L’orizzonte non esiste, di Simone Mizzotti (Italia), e Ritorno all’infanzia, di Julien Mauve (Francia). L’evento è organizzato dall’Associazione Su Palatu Fotografia, con la collaborazione del Comune di Armungia, nell’ambito della rassegna “Menotrentuno 2014 – Giovane fotografia europea in Sardegna”.

Venerdì 1 agosto, ore 22. Presentazione del libro Coney Island Baby, di Corrado Zedda e Luigi Serra, con la partecipazione degli autori. Reading di Alberto Mancini.

Domenica 3 agosto, ore 22. Presentazione del libro Galilenses (Iskra) di Sandru Dessì, traduzione in limba di Stefano Dessì. Accompagnamento musicale con le launeddas di Fabio Vargiolu.

Martedì 5 agosto, ore 22. Spettacolo teatrale Storie di Uomini - Un anno sull’Altipiano, dal capolavoro di Emilio Lussu. Con Andrea Brunello. Produzione Compagnia Arditodesìo (Trento).

Venerdì 8 agosto, ore 21:30. Presentazione del libro Con Emilio, Per la Sardegna nella storia di tutti (Cuec), con scritti di Joyce Lussu, a cura di Giuseppe Caboni. A seguire presentazione del nuovo archivio storico multimediale del Museo Lussu, con Gian Giacomo Ortu (Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia).

Venerdì 22 agosto, ore 22. Presentazione del libro All'ombra del nocciolo, di Massimiliano Di Nicolantonio, in compagnia dell'autore. Reading con accompagnamento musicale del gruppo Ezechiele 25, 17.   

E’ prevista l’apertura serale (dalle 22:00 alle 24:00), con ingresso gratuito, delle esposizioni dei fotografi Simone Mizzotti e Julien Mauve, in occasione di tutti gli eventi in programma. Le esposizioni saranno visitabili, negli orari di apertura del Sistema Museale, fino al 30 settembre 2014. 


Il nuovo pass culturale tra i Comuni di Armungia e Villasimius: un biglietto unico per 6 luoghi della cultura.

 

Dal 15 luglio al 30 novembre 2014 è in vigore il Pass culturale trans territoriale, tra il Comune di Armungia e il Comune di Villasimius. Il pass consente di acquistare, al prezzo di 7,00 €, un biglietto unico cumulativo per la visita ai luoghi della cultura dei due Comuni, beneficiando di una riduzione complessiva rispetto alle tariffe applicate singolarmente nei due centri. Una nuova opportunità per conoscere un patrimonio storico, archeologico e culturale di notevole importanza, tra il mare e la parte interna della Sardegna sudorientale. Ad Armungia, il pass consente di visitare il Museo storico "Emilio e Joyce Lussu", il Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas", la Bottega del fabbro e il Nuraghe; a Villasimius, il Museo archeologico e la Fortezza Vecchia. Il pass può essere acquistato presso le biglietterie del Museo etnografico di Armungia e del Museo archeologico di Villasimius.

Emilio Lussu: Un sardo europeo.

 


Venerdì 11 luglio 2014, presso il piazzale della biblioteca comunale di Samatzai (CA), è in programma il convegno Emilio Lussu: un sardo europeo", con inizio alle ore 18:30. L'evento è organizzato dall'Associazione culturale Samatzai 2011, in collaborazione con il Comune di Samatzai e il Museo storico "Emilio e Joyce Lussu".

Scarica la locandina in pdf

 

Nasce l'archivio storico multimediale del Museo "Emilio e Joyce Lussu". 



Il Museo Emilio e Joyce Lussu si arricchisce di un archivio storico multimediale, realizzato in collaborazione con l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia per la supervisione scientifica.

L’archivio comprende oltre cinquecento documenti, provenienti in larga parte dal Fondo Emilio Lussu, custodito presso l’Istituto stesso. Il materiale, acquisito in formato digitale dagli originali cartacei, è visionabile mediante un grande tavolo interattivo di consultazione multimediale, posizionato in uno dei principali ambienti espositivi del Museo.

Tra i materiali del Fondo, selezionati per l’occasione, si trovano fotografie, appunti manoscritti, lettere, documenti che emergono quali testimonianze preziose della vicenda umana e politica di Emilio Lussu. Di particolare interesse sono alcune lettere spedite dal fronte durante la Grande Guerra, la scheda segnaletica del confino, il mandato di cattura per l’evasione da Lipari, una lettera manoscritta inviata a Piero Gobetti pochi giorni dopo il delitto Matteotti.

Nel 1975, dopo la scomparsa di Emilio Lussu, Joyce decise di portare in Sardegna le carte del suo archivio privato per affidarle ad alcuni giovani studiosi cagliaritani, che insieme a lei fondarono l’ISSRA (1977), presso il quale fu costituito infine il Fondo Lussu. Con l’archivio multimediale, una parte di questa importante e preziosa documentazione arriva al Museo di Armungia, accessibile a visitatori, studiosi e ricercatori.

Il progetto, realizzato dal Comune di Armungia grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna, va a completare gli ambienti multimediali del Museo "Emilio e Joyce Lussu". 

 

Joyce Lussu: "Con Emilio. Per la Sardegna nella storia di tutti". 


 

Il libro "Con Emilio: Per la Sardegna nella storia di tutti", con scritti di Joyce Lussu, è disponibile presso il bookshop del Sistema Museale.

Il volume, curato da Giuseppe Caboni, è dedicato al rapporto di Joyce con la Sardegna e alla relazione d’amore, d'amicizia e di profonda condivisione di valori con Emilio Lussu. Il libro documenta l’incontro di Joyce con la Sardegna e con i sardi, le tappe di un percorso di reciproco riconoscimento.

Gli scritti sono raggruppati per grandi temi: Dopo la guerra, Con Emilio, Il Partito Sardo d’Azione, Donne e Società, L’Autonomia. Una sezione è dedicata alla descrizione di alcune delle tante esperienze liberatrici e propositive di cui fu partecipe. L’ideale conclusione del libro è rappresentata dal saggio sulla “storia di tutti”, dettato da Joyce a conclusione della sua esperienza di vita, per definire ancora meglio l’esigenza di una diversa civiltà planetaria.


L'Estate Armungese 2013 al Museo Lussu: tra libri, musica ed arte. 

 

 

Ecco il programma completo degli eventi dell’Estate Armungese 2013 in programma al Museo storico Emilio e Joyce Lussu:

Sabato 3 Agosto, ore 22:00: Presentazione del libro illustrato "Su segretu" di Sandro Dessì, con l'accompagnamento musicale delle Launeddas di Fabio Vargiolu. A seguire, presentazione della mostra di fumetti "Emilio Lussu: la vita e il pensiero".

Domenica 4 Agosto, ore 18:00: Presentazione del libro "Cambusciu", diario storico riguardante il periodo bellico dell'ultima guerra mondiale. L'autore, Giulio Solinas, ripercorre i momenti trascorsi ad Armungia come sfollato nei mesi dei bombardamenti della città di Cagliari nel 1943.

Giovedì 8 Agosto, ore 22:00: Presentazione del libro "Sa matta de s'arriscioni", versione bilingue illustrata dell'opera "L'albero del riccio" di Antonio Gramsci, in compagnia dell'autore Amos Cardia. Alla serata prenderanno parte anche i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani della Trexenta.

Domenica 18 Agosto, ore 22:00: Serata di musica e cultura con l'artista Franco Madau.

Mercoledì 21 Agosto, ore 22:00: Proiezione del film documentario in lingua sarda "L'ultimo canto del gallo" di Piero Tatti.

Giovedì 22 Agosto, ore 22:00: Concerto di launeddas con il maestro Luigi Lai.

Domenica 25 Agosto, ore 22:00: Premiazione finale del concorso di fumetti "Emilio Lussu: la vita e il pensiero". A seguire serata di musica con il duo "Mary e Dany".

E’ prevista l’apertura della mostra di fumetti, con orario dalle 21:30 alle 24:00, in occasione di tutti gli eventi in programma. La mostra sarà inoltre visitabile Venerdì 23 Agosto, in occasione della Sagra de “su pistoccu”, con animazione del centro storico e apertura serale dei musei e del nuraghe fino alle 24:00.

 

Concorso per fumettisti “Emilio Lussu: La vita e il pensiero”

Concorso

 

Il Comune di Armungia, nell'ambito delle manifestazioni culturali de L'Estate Armungese 2013, indice il concorso per fumettisti dal titolo "Emilio Lussu: la vita e il pensiero".
Per la partecipazione viene istituito un contributo spese di 5,00 euro, che ogni concorrente dovrà versare a titolo di iscrizione tramite versamento su bollettino di C/C postale n. 16648099 intestato al Comune di Armungia – Servizio di Tesoreria, causale: Concorso per fumettisti Armungia 2013.

Consegna elaborati:
Il plico contenente le opere, la ricevuta di versamento della tassa di iscrizione e il modulo di iscrizione, compilato in ogni sua parte, dovrà essere inviato con raccomandata A.R. o consegnato a mano presso l’ufficio protocollo, con la dicitura “Concorso Emilio Lussu: la vita e il pensiero” e pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2013 (Non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
Comune di Armungia
Via Funtanedda n° 3
09040 Armungia (CA)

Scarica il Regolamento
Scarica la scheda di adesione

 


 

I musei di Armungia su sardiniain.com

 

Sul sito di promozione turistica e culturale www.sardiniain.com, nella sezione dedicata ai luoghi religiosi e ai musei, potrete trovare due articoli sul Museo storico "Emilio e Joyce Lussu" e sul Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas".
Leggi gli articoli e visita il sito:

> Museo Lussu
> Museo Etnografico

 


 

“Memoria di pietra. Forme, colori e atmosfere di Armungia, il paese più piccolo della provincia di Cagliari”

 

Memoria di pietra

 

Il libro fotografico “Memoria di pietra” curato dall’Associazione Culturale SocrateS è disponibile presso il bookshop del Museo etnografico “Sa Domu de is Ainas”. 200 scatti di Gianfranco Quartu che raccontano il paese, le sue architetture, i suoi musei, le sue produzioni artigianali.

 


 

“Sulle vie della memoria. Lungo il cammino dei minatori tra Villasalto e Armungia”

 

Sulle vie della memoria

 

L'Associazione Galilla Sardegna e il Comune di Villasalto organizzano per Sabato 9 e Domenica 10 Marzo 2013 la due giorni "Sulle vie della memoria: lungo il cammino dei minatori tra Villasalto e Armungia". Il programma prevede per Sabato 9 il convegno a Villasalto, negli spazi del complesso minerario di Su Suergiu, con inizio alle ore 9:30, e la visita al Museo Archeologico Minerario. Per Domenica 10 è prevista al mattino l’escursione sul percorso del sentiero dei minatori, con registrazione per gli interessati a partire dalle ore 8:00, partenza dalla miniera alle 9:30 e arrivo ad Armungia previsto per le 13:00; al pomeriggio, la visita al Sistema Museale di Armungia. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Armungia, il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, la Provincia di Cagliari, il GAL Sole Grano Terra.

 


 

“Memoria di pietra. Forme, colori e atmosfere di Armungia, il paese più piccolo della provincia di Cagliari”

 

alt

 

Venerdì 20 luglio 2012, alle ore 22.00, verrà presentata “Memoria di pietra. Forme, colori e atmosfere di Armungia, il paese più piccolo della provincia di Cagliari.” Il programma prevede la presentazione del documentario nella piazzetta interna del Museo Lussu e, a seguire, la visita alla mostra allestita negli spazi espositivi del Museo Etnografico.

 


“Cominciai a nutrirmi da radici non mie”

alt

Giornata di studi in onore di Joyce Lussu.
Armungia, Sabato 7 luglio 2012, ore 17.00.

[pdf] Scarica la cartolina invito della mostra


“Memoria di pietra”: una mostra fotografica su Armungia al Ghetto di Cagliari.

Venerdì 15 giugno, alle ore 18:30, al Ghetto di Cagliari, in via Santa Croce 18, verrà presentata la mostra fotografica Memoria di pietra. Forme, colori e atmosfere di Armungia, il paese più piccolo della provincia di Cagliari.

La mostra si compone di trenta scatti in bianco e nero corredati da ampie didascalie. Il progetto, curato dall’Associazione culturale Socrates, comprende anche un libro fotografico, che raccoglie alcune centinaia di immagini sul paese, sul sistema museale e sul territorio, e un documentario, con immagini e testimonianze. La mostra sarà visitabile presso gli spazi espositivi del Ghetto anche Sabato 16 e Domenica 17 giugno.

[pdf] Scarica la cartolina invito della mostra


"Spirito libero", Joyce Lussu su Rai 3

Servizio su Armungia e la figura di Joyce Lussu andato in onda nella trasmissione "Mediterrano" di Rai 3 il 29.4.2012.

Interventi di Giuseppe Caboni e Maria Luisa Plaisant, intervista a Tommaso Lussu.

Servizio di Laura Pasquini e Francesco Fresta.


Biblioteca Provinciale "Emilio Lussu" - Cagliari

 

L'amministrazione della Provincia di Cagliari ha intitolato a "Emilio Lussu" la nuova biblioteca provinciale del parco di Monte Claro. L'inaugurazione si è tenuta il 26 aprile 2012.

 

 


I Musei di Armungia su RAI 3 Settimanale del 10.3.2012

Guarda il video:


Si parla del Museo Lussu sul blog del Master in Comunicazione Storica dell’Università di Bologna

 

“Armungia celebra Emilio Lussu con il museo storico” è il titolo dell’articolo pubblicato sul blog curato dagli studenti e dai docenti del blog del Master in Comunicazione Storica dell’Università di Bologna.

Leggi l’articolo e visita il blog: http://mastercomunicazionestorica.blogspot.com/


Al Museo Lussu in mostra i disegnatori e illustratori della Sardegna.

 Dal 7 all'11 agosto 2011 tutti i giorni dalle 20:00 alle 24:00 e, su richiesta, negli orari di apertura del museo.


La mostra, curata da Raffaele Piras e Roberto Manca, racconta la Sardegna attraverso le riproduzioni dei lavori di grandi artisti che, a partire da Giuseppe Biasi e Filippo Figari, hanno dato vita nel corso del Novecento ad un ambiente culturale, tanto particolare negli esiti, quanto numeroso da meritarsi, negli ambienti culturali dell’epoca, l’appellativo di “Colonia dei Sardi”. Recuperati in polverose soffitte e dopo attente ricerche, riaffiorano all'attenzione di un pubblico di appassionati manifesti pubblicitari, cartoline, illustrazioni e fumetti che resero la Sardegna protagonista di uno straordinario percorso, reso ancora più importante dal fatto che l'isola era priva, o quasi, di moderne strutture editoriali e scuole artistiche. 

 

 

Un Anno sull'altipiano in mostra a Luserna (Trento)


 

 Dal 16 aprile al 6 novembre 2011.

 La mostra, allestita negli spazi espositivi del Centro Documentazione Luserna in collaborazione con l’ISSRA e il Comune di Armungia, trae ispirazione dalle pagine del capolavoro letterario di Emilio Lussu per ripercorrere la vicenda della Brigata Sassari nella Grande Guerra nella zona degli Altipiani Trentini e Veneti.

 


Due nuovi leggii interattivi nella Sala Libri del Museo Lussu.

Il progetto dei leggii interattivi è stato realizzato dal Comune di Armungia grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna. I video e i testi di approfondimento sono stati realizzati ed elaborati a cura del Museo Lussu.

 

Guarda il video della Sala libri: